Stats Tweet

Marieschi, Michele.

Pittore italiano. Di formazione veneta, frequentò assiduamente l'ambiente degli scenografi e dei decoratori di teatro ed entrò in contatto con il Canaletto, dal quale venne inizialmente influenzato. Benché la preferenza per una luminosità diffusa e dorata e la netta definizione degli spazi e delle superfici avvicinino il suo stile a quello del vedutista veneziano, la sua pittura è ben lontana dalla scientificità canalettiana: l'atipicità degli scorci, l'immediatezza dell'esecuzione e la ricchezza e densità del colore sono elementi originali del linguaggio artistico di M., del tutto dissimile, nonostante la somiglianza di alcune inquadrature, anche da quello di Guardi. Dopo un breve periodo trascorso in Germania, M. svolse la sua attività prevalentemente a Venezia. Notevoli le sue incisioni, minuziose indagini dell'ambiente veneziano, 21 delle quali raccolte in un volume a stampa pubblicato nel 1741, Tavole dei più magnifici e scelti prospetti della città di Venezia. Tra le opere pittoriche: Il ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi e le fabbriche Nuove (Milano, Collezione privata), Il Canal Grande con la chiesa della Salute (Venezia, Collezione privata), Il Bacino con San Giorgio Maggiore (Londra, Collezione privata), Marina con arco e accampamento (Napoli, Museo civico Gaetano Filangieri), Veduta fantastica con obelisco (Venezia, Gallerie dell'Accademia) (Venezia 1710-1744).